Senza padre
Nel luglio 2014 Matteo Renzi parlava a Strasburgo della necessità da parte dei giovani italiani di riconoscersi come la “generazione Telemaco”, la generazione di coloro che devono “meritarsi...
View ArticlePietro Barbetta. La follia rivisitata
Se l'umanità potesse fare un sogno comune, che cosa sognerebbe? Sognerebbe Moosbrugger, i suoi occhi dolci, la sua mitezza, la simpatia che ne celano il crimine. Queste, le conclusioni cui giunge...
View ArticleDario Fani. Ti seguirò fuori dall'acqua
Autore:Marilena RendaIn Tu che mi guardi tu che mi racconti(Feltrinelli 1997), Adriana Cavarero rifletteva sulla narrazione come momento decisivo per la strutturazione dell'identità (Edipo, che ha...
View ArticleCome si diventa psicoterapeuta
Autore:Pietro BarbettaLa raccolta di Nicole Janigro mi ha ricordato un altro libro di una dozzina d'anni fa: Chi sono i vostri analisti [Astrolabio-Ubaldini 2003], firmato da Jaques-Alain Miller e...
View ArticleAtelier dell'Errore
Autore:Marco BelpolitiTre grandi carte installate al Buchheim Museum (Museo della Fantasia) di Bernried nei pressi di Monaco di Baviera, stese su pannelli di enormi dimensioni accolgono i visitatori...
View ArticlePuer senilis, senex puerilis
ETÀ. Perdita del sentimento di età: in quanto innamorato, il soggetto non si assegna nessuna età: non è né giovane né vecchio. 1. CLASSIFICAZIONEInfans, puer, adulescens, senior, senex: ogni società...
View ArticleElvio Fachinelli: il clinico che ridefinì l'osceno
Autore:Pietro BarbettaTempo fa William Buckley rimproverava Allen Ginsberg di comporre opere oscene per via del suo linguaggio; invitato a una trasmissione televisiva gestita dallo stesso Buckley,...
View ArticleSergio Benvenuto. Il fondo opaco del reale
Nel presentare l’ultimo lavoro di Sergio Benvenuto La psicoanalisi e il reale. “La negazione” di Freud (Orthotes 2015) vogliamo qui proporre una lettura che partendo dalle considerazioni finali...
View ArticleLa flessibilità è meglio del limite
1.“Non pensare a trasgredire la Legge, cerca piuttosto di trasgredire te stesso”: quasi certamente questo è il precetto più importante che possiamo derivare da Nietzsche in una prospettiva etica....
View ArticleRitorno al futuro. Il futuro non è più quello di una volta
Che un soggetto rifiutato da più di quaranta Studios sarebbe potuto diventare uno straordinario successo commerciale e (rarissima combinazione) uno dei cult più famosi della storia del cinema, dovette...
View ArticlePosture
Negli ultimi anni della guerra, mentre era internato in un campo di prigionia, Emmanuel Lévinas comincia a scrivere quello che diverrà il suo primo libro, Dall’esistenza all’esistente, pubblicato nel...
View ArticleInside out o dell’elogio delle emozioni
Autore:Nicole Janigro«Va bene tutto, ma la tristezza, la prego, la tristezza nooo»: esclama quasi urlando Maria, la donna che ho di fronte, e mentre parla si prende la testa tra le mani. «Mio padre è...
View ArticleCorpi arresi
Autore:Anna StefiCara Nicla, ho letto il tuo articolo scritto in occasione della giornata contro la violenza alle donne. Qualcosa mi è rimasto addosso nei giorni successivi continuando a interrogarmi:...
View ArticleRiflessioni sullo stress e sugli equivoci
Autore:Pietro BarbettaStress e altri equivoci, di Simona Argentieri e Nicoletta Gosio, intende renderci consapevoli di come l'uso di un termine possa funzionare da principio dormitivo, come direbbe...
View ArticleGuarire la guerra, l'etnopsicoterapia di Natale Losi
Autore:Pietro BarbettaDa tempo non leggevo un saggio così vitale, pieno di racconti clinici e sociali. Un saggio che non si esprime solo in termini teorici, né, come spesso accade, in termini polemici...
View ArticleIl dizionario della complessità
Autore:Marco BelpolitiProvate a immaginare di prendere a prestito il signor Palomar dal libro omonimo di Italo Calvino e di fargli osservare, una notte d’estate, il cielo. Esso lo colpirà...
View ArticleLa morale dell’amorale. Meglio Samuel L. Jackson di Di Caprio
Autore:Pietro BarbettaSono appena usciti due western molto simili tra loro in termini di fotografia, effetti tecnologici, paesaggi, suoni. Insomma: in termini cinematografici. Benché The Hateful Eight,...
View ArticleLe passioni tristi di Benasayag
Autore:Pietro BarbettaGli psi Sono usciti di recente in Italia due libri di Miguel Benasayag: Oltre le passioni tristi, per Feltrinelli, e Il cervello aumentato, l'uomo diminuito, per Erickson....
View ArticleFachinelli: il cuore come campo d'indagine
Autore:Pietro BarbettaCurato da Dario Borso, Al cuore delle cose. Scritti politici (1967-1989), è un insieme inedito di opere di Elvio Fachinelli per DeriveApprodi. Si tratta in gran parte di scritti...
View ArticleMostra EGOSUPEREGOALTEREGO
Qualche mese prima dell'inaugurazione della mostra EGOSUPEREGOALTEREGO il Macro, il museo che la ospita fino all'8 maggio 2016, promosse la campagna #MACROego, invitando il pubblico a inviare i propri...
View Article