Le "frontiere" della psicoanalisi
Qual è il rapporto che la psicoanalisi intrattiene con la storia? Attraverso quali sentieri, faglie, tracce, la storia penetra e condiziona la teoria e la pratica psicoanalitica? È questo il tema...
View ArticleAuschwitz non finisce mai
Esce un nuovo libro su Auschwitz. L’autore, che scrive per Rizzoli, è Gabriele Nissim, da sempre impegnato nelle campagne per i diritti umani, fondatore di Gariwo assieme a Pietro Kuciukian, medico...
View ArticleGuerre contro il futuro: Wilfred Bion
“Sono morto l’8 agosto 1918” dirà e continuerà a scrivere Wilfred Ruprecht Bion, dopo il congedo e il ritorno in Inghilterra il Natale del 1918. Può esibire una medaglia al Merito e la coccarda rossa...
View ArticleIl digiunatore e le vite sognate
«Alcune di queste storie potevano anche apparire improbabili, ma solo perché il mondo è sorprendente. In ogni caso, vera era la forza che contenevano. Reali i loro effetti» (p.109). Così scrive Enzo...
View ArticleBorderline: un amore radicale per la vita
Il concetto clinico di borderline è tra i più dibattuti ed elastici della storia della psicopatologia, per la sua alta comorbilità con diversi disturbi psicopatologici, da una parte, e per la sua...
View ArticleGuerre contro il futuro: Fromm
“Perché uomini che non si conoscono e che non si sono fatti nulla” possono uccidersi reciprocamente? È questo l’interrogativo che spinge Erich Fromm, interessato alla relazione tra tendenze inconsce e...
View ArticleLouise Bourgeois: la donna che portava il suo pene sottobraccio
All’inizio degli anni Ottanta Robert Mapplethorpe scatta una formidabile foto a Louise Bourgeois, in cui quest’ultima guarda dentro l’obiettivo con un sorrisetto da fare invidia alla Gioconda e il...
View Article