Perché Freud è ancora necessario
Ciò che resta di FreudDavide Radice Nel corso della sua vita Freud è riuscito a proporre due pratiche che hanno fornito all’umanità uno strumento per la conoscenza di se stessi e che non credo possano...
View ArticleBreve ritratto di un maestro: Franco Fergnani
Franco Fergnani, professore per trent’anni di Filosofia morale presso la facoltà di Filosofia dell’Università Statale di Milano, entrava in aula sempre un po’ stropicciato. Spesso, a prescindere dalle...
View ArticlePerché Freud è ancora necessario
Un sintomo che non guarisceSergio Benvenuto Foucault scrisse: "il marxismo sta nel pensiero del XIX secolo come un pesce sta nell’acqua; e cessa di respirare in qualsiasi altro luogo”. Anche Freud...
View ArticleJodorowsky: pensiero astratto, pensiero magico
Poeta prima che cineasta, attore prima che drammaturgo, personaggio prima che persona, ma prima di tutto pensatore, laddove il pensiero è la chiave immaginativa per comprendere la realtà. Psicomagia,...
View ArticleVita lunga, vita immortale?
Nell'opera intitolata Morte e Vita del 1916, Gustav Klimt (1862-1918) dipinse la morte che osserva l’umanità raccolta davanti a lei in un groviglio di corpi – uomini, donne, giovani, vecchi, bambini –...
View ArticleElvio Fachinelli, maestro e amico
Il 21 dicembre cade il trentennale della scomparsa di Elvio Fachinelli (1928 - 1989). Oggi gli psicoanalisti italiani delle varie scuole lo considerano una delle figure più significative della...
View ArticleMassimo Recalcati. Le nuove melanconie
L’ultimo libro di Massimo Recalcati, Le nuove melanconie, si apre con un esergo tratto dal Vangelo di Giovanni, lo stesso esergo che Giacomo Leopardi scelse come ingresso a La ginestra: “e gli uomini...
View ArticleAma il prossimo tuo. Considerazioni del tutto personali intorno a un passo di...
Sottotitolo: “Amaci, delinquente!” (Voi) Nel quinto paragrafo del saggio...
View ArticleErotismo e distruttività
Sottotitolo: Otto F. Kernberg In Erotismo e aggressività, appena uscito da Cortina, Otto F. Kernberg ripropone, rielaborata ed entro un quadro più vasto di conoscenze e riferimenti, la sua teoria sui...
View ArticleIncazzarsi
“…abbiamo bisogno di un’educazione sentimentale per gestire e indirizzare l’affetto e la passione – e spesso non basta un’esistenza per venirne a capo…”. Così scrive Salvatore La Porta in Elogio della...
View ArticleAma il prossimo tuo
Sottotitolo: Su Sigmund Freud“Amaci, delinquente!” (Voi) Nel quinto...
View ArticleIl male che viene
Porre la fine dei tempi come una certezza effettiva significa uscire dal circolo incantato di un’affermazione apocalittica che deve essere fatale, pur non essendolo in definitiva così tanto – e che...
View ArticleVita e teatro, arte e terapia
Non ci sono officine che riparano il cuore dolorante degli umani, non ci sono luoghi dove ripararsi quando l’individuo si ritrova braccato dalla Grande Storia. L’incontro con la distruttività –...
View ArticleL’automa e la macchina
I libri di filosofia non soltanto servono a produrre pensieri, spesso suggeriscono anche un panorama percettivo: alcuni assomigliano a costruzioni cristalliformi, dispongono i concetti in serie,...
View ArticleGovernare l’ingovernabile
Come si governa la complessità? La domanda suona ineludibile in un tempo in cui l’arte del governo appare sempre più catturata da un vortice di forze ingovernabili, in balia di spinte contrapposte e di...
View ArticleLo Straniero e l’ospite
L’incipit dei Miserabili di Victor Hugo racconta l’incontro tra un miserabile avanzo di galera di nome Jean Valjean e Monsignor Myriel. Dopo l’uscita dal campo di lavori forzati, Jean Valjean,...
View ArticleSessantenni nello specchio del coronavirus
Ti viene da pensare al Diario della guerra del maiale dopo l’invito dell'assessore al Welfare della Lombardia Giulio Gallera rivolto agli over 65 a non uscire di casa per prevenire il coronavirus. Ci...
View ArticlePer una clinica del presente
Sottotitolo: In una poesia intitolata Lezione di anatomia Arrigo Boito narra di un professore di medicina intento a dissezionare il corpo di una giovane donna. Tutto il componimento si gioca sul...
View ArticleImparare, tra cervello e macchine
“Non vi è giuoco più interessante di quello offertoci dalla nostra immaginazione”, scrive Vladislav Vancura a pagina 12 del suo capolavoro del 1934, La fine dei vecchi tempi, Adelphi, Milano 2019....
View ArticleUna comunità di solitudini
Papa Francesco cammina con una piccola scorta tra le vie deserte del centro di Roma. Non è una scena di un film di Buñuel, né un’installazione di Cattelan. Piuttosto evoca la cifra più profonda del suo...
View Article